POSTER DATE E PRIMI TITOLI

Dal 25 al 27 Novembre 2022 torna al Kinemax di Gorizia il Be Afraid Horror Fest, il primo festival internazionale in Friuli Venezia-Giulia interamente dedicato all’horror.

Giunto alla quarta edizione, il Be Afraid Horror Fest sarà come sempre ricco di anteprime nazionali con il meglio dell’orrore proveniente da tutto il mondo. Orrore che abbraccia ogni declinazione possibile del genere, dal vissuto quotidiano al classico folklore.
Come avranno notato i più attenti è prevista una giornata in meno, ma la direzione assicura che il numero di proiezioni rimarrà invariato, grazie all’aggiunta di uno (o più) matinée Domenicali.

Be Afraid Horror Fest prima di lasciarvi al magnifico poster sempre ad opera di Simone Arena (Topps Garbage Pail Kids), annuncia i primi titoli in selezione.

Ecco cosa vederemo al Kinemax Gorizia a fine Novembre:

CORTOMETRAGGI

ALIEN DICK di Ryan Kruger (Sud Africa, 2022), torna per il terzo anno consecutivo il vincitore della seconda edizione del festival, e lo fa con un corto che, come potete immaginare dal titolo, è esattamente quello che pensate.

L’ARMADIO di Matteo Macaluso (Italia, 2022), dalle streghe di a Witch is Born ai mostri nell’armadio. Altro gradito ritorno, questa volta dall’Italia.

THE MOON OF THE KURENT: THE RITUAL di Tomaž Gorkič (Slovenia, 2022), rituali demoniaci oltre confine, dal regista di Idila e the Curse of Valburga, un concetrato di satanismo e metal.

LUNGOMETRAGGI

THE GOOD FATHER di Shoh Kataoka (Giappone, 2022), Hana l’unica rimasta illesa in un terribile incidente che ha conivolto tutta la sua famiglia si ritrova a dover convivere con una madre in coma, una sorellina sfigurata e il padre ipnoterapista con una gamba paralizzata. Quando il papà di Hana riporta a casa la madre che sembra essersi rimessa del tutto da un giorno all’altro, s’insinua il dubbio nella ragazza che quella possa non essere la sua vera famiglia.

THE ONCE AND FUTURE SMASH + ENDZONE 2 di Sophia Cacciola e Michael J. Epstein (USA, 2022), nel 1970 Mikey e William hanno interpretato entrambi il giocatore di football cannibale Smash-Mouth, protagonista dello slasher Endzone 2, 50 anni dopo solo uno dei due avrà l’onore di indossare nuovamente la maschera. Mockumentary che gioca con tutti gli stilemi del genere, regalando momenti di ilarità incontrollabile in particolare (ma non solo) durante le interviste a Victor Miller (sceneggiatore di Venerdì 13 e Jason X) e Bill Johnson (Leatherface in Non Aprite quella Porta 2).

IL POSTER DELLA QUARTA EDIZIONE DEL BE AFRAID HORROR FEST

2021 WINNERS

BEST CREATURE
the cat woman
#MEOWTOO

BEST CRITTER
the killer Sandwich
WICH

BEST SCORE
the Western tunes of
BUSHWHACKER BLUES

BEST SOCIAL HORROR
the other face of horror, the real one,
violence and abuse on women treated
in the smartest possible way

AD LIB

BEST USE OF A LOCATION
the cabin scene. Which is not an award
for a location per se it’s a combination

of direction, choreography, screenwriting
and the incredible amount of original
ideas to make the most of a very small place.

SWEETIE YOU WON’T BELIEVE IT

BEST VILLAIN
the mad alchemist monk
COME IN CIELO, COSÌ IN TERRA

HONORABLE MENTION
it’s a great movie overall, one of the funniest
ride of the entire 2021
SWEETIE YOU WON’T BELIEVE IT

WEIRD AF
if you have seen this you know why
NINJA BADASS

BEST HORROR SHORT
THE SHEPHERD
with a score of 4.36 out of 5
followed by
Human Trash (4.25)
Asiago Kills! (4.09)

BEST HORROR FEATURE
DAWN BREAKS BEHIND THE EYES
with a score of 4.33 out of 5
followed by
Sweetie you won’t believe it (4.26)
Hotel Poseidon (4.11)

BEST HORROR SHORT
HUMAN TRASH

BEST HORROR FEATURE
DAWN BREAKS BEHIND THE EYES

BEST HORROR SHORT SCREENPLAY
/Haaw/

BEST HORROR FEATURE SCREENPLAY
Fear Catcher

SI PARTE

Comincia questa sera la terza edizione del Be Afraid Horror Fest alle ore 20:30 al Kinemax di Gorizia.

Si parte con due anteprime Italiane, interamente dedicate al coming of age. Il primo spettacolo alle 20:30 the Long Dark Trail, vede due ragazzini in fuga dal padre abusivo nel tentativo di ritrovare la madre che li ha apparentemente abbandonati per entrare a far pare di un culto. La proiezione sarà preceduta da tre cortometraggi tra folklore, misticismo e social con Every 75 Minutes, Tekenchu e Witch Hunt.

Si prosegue alle 22:30 con Las Noches Son de Los Monstruos, Fantasy argentino dove una ragazzina che si è appena trasferita dovrà destreggiarsi tra i soprusi delle nuove e perfide compagne di classe e il patrigno doppiogiochista e furfante. Il suo unico amico un cane randagio che quando si tratta di difenderla diventa molto pericoloso. Come al solito la proiezione sarà preceduta da tre cortometraggi tra sesso interspecie, demoni del sonno e obesità morbosa con the Tale of the Green Cheese, Blunda e the Hand that Feeds You.

Vi ricordiamo che per accedere alle proiezioni sarà necessario il Green Pass.

Biglietto singolo 7.50€
Accredito 30€ (che vi darà accesso a tutte le proiezioni del festival)

Ci vediamo tra qualche ora.

TROFEO SCENEGGIATURE (SCREENPLAY TROPHY)

ITA
Finalmente abbiamo un trofeo per il concorso sceneggiature, lo potete vedere qua sotto e, nonostante la foto sia solo un work in progress, capirete comunque quanto è bello. Non è solo un trofeo ma una vera e propria agenda su cui scrivere i vostri appunti da sceneggiatore.

Realizzato da Grind Airbrush&SFX

ENG
Finally the screenplay trophy is here. The picture is a work in progress but you can still tell how awesome it is. Not only a trophy but you can actually write on it your screenwriter notes.

Handcrafted and sculpted by Grind Airbrush&SFX.

IL RAGAZZO ZUCCA

Qualche giorno fa ci è arrivata una mail da Trent Shy dove scriveva che tra una pubblicità della New Balance e le animazioni per il videogioco di the Walking Dead ha fatto un nuovo corto. E chi siamo noi per dire di no a Trent Shy? Allora abbiamo organizzato una proiezione speciale dove non solo vedrete il suo nuovo corto in sala ma anche il backstage, il tutto presentato da Trent stesso (su schermo).

Ma se c’hai il programma pieno come fai?
Lo proiettiamo subito dopo l’ultimo film di modo da intrattenervi mentre conteggiamo gli ultimi voti prima della premiazione.

Quindi riassumendo?
Proiezone speciale Pumpkin Boy+backstage, introduce Trent Shy (su schermo) Domenica 28 Novembre subito dopo l’ultimo film.

Elenco eventi completo qui.

ORRORE E PREGIUDIZIO

Un nuovo evento si aggiunge a quelli già pubblicati nei giorni precedenti. Questa volta si tratta della presentazione di un libro ricco di illustrazioni, un libro che parla di mostri del cinema e non solo.

Come avrete capito dalla copertina si tratta di Orrore e Pregiudizio che verrà presentato dall’autrice Simona Tell presso la Mediateca Ugo Casiraghi Venerdì 26 Novembre 2021 alle ore 14:30.

Si ma di che parla?
Orrore e Pregiudizio apre uno scorcio su ciò che può accadere ai personaggi mostruosi del cinema quando diventano parte integrante dell’immaginario degli spettatori. Attraverso testi e illustrazioni si sviluppa una rilettura più o meno ironica della creatura o del villain di turno pensando a loro come se fossero reali, facendo qualche accenno alla loro storia ma allo stesso tempo slegandoli dal testo filmico di partenza.

E ste illustrazioni?

Per tutti gli altri eventi invece cliccate qui.

GEMELLAGGIO DEL TERZO TIPO

Dopo gli ospiti annunciati questa mattina, ora è il turno di parlare del nostro gemellaggio con un festival che porta in Italia da decine di anni il meglio della fantascienza internazionale. Ovviamente stiamo parlando del Trieste Science+Fiction.

Ma in cosa si traduce esattamente questo gemellaggio? Per dirla alla Science, si aprono le porte verso nuovi e inesplorati orizzonti per future collaborazioni del terzo tipo. Ma tornando a noi e più precisamente all’edizione di quest’anno, scende dall’astronave Luca Luisa, severissimo selezionatore della sezione cortometraggi del TS+F, per fare un tuffo negli orrori del Be Afraid Horror Fest e condurre la chiacchierata con Francesca Erba durante l’evento Orrori di Plastilina che si terrà Sabato 27 Novembre presso la mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia alle 16:30.

Vi aspettiamo dunque al festival, qua il programma completo.